-
-
Fondazione Sodalitas, da oltre 20 anni impegnata nel sostegno e nella diffusione della cultura della sostenibilità, ha istituito il CRESCO Award Città Sostenibili.
L’Award ha lo scopo di valorizzare la capacità della Pubblica Amministrazione locale (Comuni, Città Metropolitane, Unioni/Aggregazioni di Comuni e Comunità Montane), di rendere operativi progetti incentrati sulla sostenibilità del proprio territorio.
L’Award è istituito da Fondazione Sodalitas, con il patrocinio e la collaborazione di ANCI ed in partnership con aziende sensibili ai temi della “sostenibilità”, che a loro volta mettono in palio specifici premi.La partecipazione al CRESCO AWARD è gratuita.
La presentazione delle iniziative candidate dovrà avvenire nel periodo compreso fra le ore 10.00 del 10 giugno e le ore 18.00 del 24 ottobre 2019
La premiazione si terrà in occasione dell’Assemblea annuale ANCI 2019.
-
-
La partecipazione al CRESCO AWARD è aperta ai seguenti Enti:
- Comuni
- Città Metropolitane
- Unioni/Raggruppamenti tra Comuni
- Comunità Montane
Possono essere proposti progetti già conclusi al momento della presentazione o comunque operativi entro il 2019; non saranno accettati progetti ancora in fase di ideazione. Ogni Ente può candidare più progetti.
Gli Award verranno assegnati nell’ambito delle seguenti classi demografiche:
- meno di 10.000 abitanti
- da 10.001 a 100.000 abitanti
- oltre 100.000 abitanti
Riconoscimenti speciali saranno assegnati ai migliori progetti:
- realizzati in partnership Pubblico/Impresa
- di rigenerazione urbana
Verranno inoltre assegnati Premi Impresa, istituiti dalle aziende partner dell’iniziativa.
I Premi Impresa saranno assegnati indipendentemente dalla classe demografica di appartenenza -
Scarica il bando
-
Possono partecipare al premio i Comuni Italiani, sia in forma singola che in raggruppamenti di più Comuni.
Ogni Comune/raggruppamento può partecipare con più di un progetto. -
-
Per partecipare al Concorso è necessario essere iscritti alla piattaforma ideaTRE60
ISCRIZIONE ALLA PIATTAFORMA ideaTRE60
Premere la barra 1. Registrati ad ideaTRE60
- Selezionare: Persona giuridica
- Compilare i campi:
- Denominazione: Inserire il nome dell’ENTE (es.: Milano)
- Tipologia: selezionare tra Comune, Città Metropolitana, Unione/Raggruppamento tra Comuni e Comunità Montana
- Provincia e Città: selezionare dalle tendine; nel caso di Unione/Raggruppamento tra Comuni e Comunità Montana selezionare come Città il Comune che inserisce il progetto
- Persona di riferimento: persona dell’ENTE che inserisce il progetto
- Ruolo nell’Ente
- Compilati i campi proseguire per scegliere la password e seguire le indicazioni per la privacy
I campi contrassegnati da (*) sono obbligatori.
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO
Dopo essersi iscritti alla piattaforma ideaTRE60 premere:
il pulsante 2. Partecipa al bando se si vuole inserire un nuovo progetto
il pulsante DASHBOARD se si vuole modificare un progetto già inserito in precedenza
-
1. Registrati ad ideaTRE60
-
La fase di partecipazione è conclusa
-
Terminato il25/10/2019alle ore 18:00
-
-
I progetti accettati saranno valutati da Commissioni composte da esperti indipendenti e da componenti di Fondazione Sodalitas in base ai seguenti criteri:
CRITERIO PONDERAZIONE Efficacia e raggiungimento degli obiettivi 40% Misurabilità (indicatori numerici) 30% Coinvolgimento della comunità 20% Replicabilità 10% .
-
-
Premio Bottega Verde
“Per un’Italia sempre più verde”Motivazione
Il premio verrà attribuito al Comune più operoso nel creare o riqualificare un’area verde mettendola a disposizione dei cittadini. Saranno le clienti Bottega Verde a votare il comune vincitore.Premio
Bottega Verde sosterrà il comune vincitore contribuendo alla realizzazione o completamento di una riqualificazione di un’area verde.Premio Brembo
“Per l’integrazione che diventa valore sociale” (SDG 10)Motivazione
Brembo è da sempre attenta ai bisogni dei territori ove è insediata e crede nel valore dell’integrazione e dell’inclusione sociale. Per questo Brembo ha scelto di assegnare il premio al Comune che esprimerà esempi efficaci di inclusione positiva e proattiva dei migranti sul territorio.Premio
I rappresentanti del Comune vincitore avranno la possibilità di partecipare a una giornata di alta formazione professionale a loro dedicata a cura di Brembo Academy su tematiche correlate alla Corporate Social Responsibility.Premio Bureau Veritas
Gestione Sostenibile della Comunità (SDG 11)Motivazione
Il premio intende riconoscere l'impegno del Comune nella definizione e nel raggiungimento di obiettivi di Sostenibilità per il territorio, con un coinvolgimento strutturato delle diverse parti interessate.
In particolare, il premio intende valorizzare la capacità di perseguire - con un approccio sistemico - obiettivi volti a migliorare l'attrattività, l'ambiente, la resilienza, la coesione sociale, il benessere, promuovendo un utilizzo responsabile delle risorse nel territorio.Premio
Il Comune vincitore potrà beneficiare di una gap analysis per valutare quali ulteriori processi o iniziative siano percorribili, per rafforzare la propria governance dei temi di Sostenibilità, la propria capacità di raggiungere gli obiettivi e mantenere gli impegni assunti nei confronti della Comunità. La gap analysis sarà condotta a fronte dello Standard ISO 37101, Gestione Sostenibile delle Comunità.Premio Certiquality
“Comune di qualità”Motivazione
Il premio verrà assegnato al Comune che si distingue per la qualità dei sistemi manageriali, organizzativi e di prevenzione dei rischi.Premio
Sessione di formazione sulle norme, gli standard e gli approcci per migliorare l'efficacia della gestione complessiva del Comune a beneficio del territorio (es: ISO 37001, ecc).Premio Confida
"Vending sostenibile"Motivazione
Il Premio Confida “Vending Sostenibile” verrà attribuito al Comune che meglio degli altri avrà saputo valorizzare le potenzialità offerte dalla distribuzione automatica (vending) per realizzare soluzioni capaci di migliorare la sostenibilità ambientale e la qualità della vita delle persone.
Alcuni esempi attuali di soluzioni virtuose ottenibili grazie al Vending: risparmio di energia, promozione del riuso (economia circolare), efficacia/efficienza di logistica e distribuzione, facile accesso all’acquisto e consumo di beni e prodotti, educazione a comportamenti e stili di vita più consapevoli, diffusione di informazioni attraverso tecnologie messe a disposizione dai distributori automatici.Premio DNV GL
“MisuriAMO la Sostenibilità” (SDG 11)Motivazione
Obiettivo del Premio è valorizzare il ruolo sociale e l’impegno ambientale dei Comuni che direttamente o attraverso le iniziative delle proprie controllate multiservizi intraprendano percorsi di analisi, inclusione sociale e reporting per rendicontare e comunicare con oggettività e trasparenza, ai cittadini e all’ecosistema di stakeholder, il proprio posizionamento in materia di sostenibilità.Premio
Attività di formazione e capacity building (5 giornate) sui temi della sostenibilità e della responsabilità sociale di impresa. Contenuti da definire in concerto con il soggetto vincitore del Premio.PREMIO ENEL
"Percorsi di turismo sostenibile: un’opportunità per valorizzare gli asset presenti sul territorio"Motivazione
Enel, intende premiare il Comune o le Unioni/Raggruppamenti tra Comuni che abbiano ideato e intrapreso modalità innovative per valorizzare, in chiave di turismo sostenibile e in ottica di economia circolare, le strutture produttive presenti sul proprio territorio e/o quegli asset che hanno concluso il proprio ciclo di vita. Enel infatti, fra le attività innovative intraprese in questi ultimi anni ha promosso lo sviluppo di progetti di natura eco-turistica che coinvolgono alcuni dei propri asset. Il Premio è quindi un’occasione per far emergere sul territorio analoghe esperienze che, nell’ambito del turismo sostenibile, creino nuovo valore per le comunità rispondendo alla triplice sfida della crescita economica, della tutela ambientale e della responsabilità sociale.Premio Falck Renewables
“Miglior progetto sulla decarbonizzazione”Motivazione
Il premio intende riconoscere l’impegno del Comune che abbia promosso iniziative in favore della decarbonizzazione nel proprio territorio, impegno al quale tutti sono chiamati a prendere parte per contribuire, ognuno secondo le proprie possibilità, alla mitigazione dell’effetto serra, quindi al raggiungimento degli obiettivi europei al 2030 e al 2050. In particolare, verranno valorizzate le iniziative innovative in direzione "Comune carbon-free”, con attenzione ai progetti in ambito educativo o di gestione comunale.Premio
Il Comune vincitore potrà beneficiare di un corso di formazione rivolto a studenti e tecnici locali sulle tematiche della sostenibilità energetica ed erogato da esperti Falck.Premio KPMG
“Istruzione di qualità”Motivazione
KPMG sceglie di premiare il progetto che meglio concretizza l’SDG n° 4 il quale vuole assicurare una educazione equa e aperta a tutti. Il premio sarà dedicato al Comune che meglio svilupperà iniziative specificatamente dedicate al tema dell’educazione e dell’istruzione quali l’educazione giovanile o la formazione a supporto dell’occupabilità secondo le esigenze del territorio di riferimento.Premio
Il Comune vincitore potrà usufruire di una partecipazione fuori sede per 2 persone ad un evento di suo interesse al Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020.
Il Festival dello Sviluppo Sostenibile è la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, diffondere la cultura della sostenibilità e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e centrare i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.Premio Lexmark
Circular Economy (SDG 12)Motivazione
Lexmark, è membro della “Circular Economy 100”, una piattaforma globale promossa dalla Ellen MacArthur Foundation che riunisce aziende innovative per affrontare le problematiche relative alla transizione verso il modello di circular economy.
Fin dal 1991, offre alle aziende clienti semplici modalità per la restituzione delle cartucce toner esauste attraverso il Lexmark Cartridge Collection Program (LCCP). Servizi di raccolta gratuiti sono disponibili in oltre 60 paesi, che rappresentano oltre il 90% del mercato Lexmark globale.
Grazie alla restituzione delle cartucce esauste, Lexmark è stata in grado di aumentare notevolmente l’utilizzo del contenuto di materiale riciclato nella fase di produzione delle cartucce toner e di lanciare la linea di cartucce toner più ecologica dell’azienda, denominata Corporate Cartridge.
Da sempre impegnata per essere “un buon cittadino” con un modello di business sostenibile, improntato ai principi di efficienza delle risorse e della circular economy, Lexmark intende premiare la capacità di quei comuni che si sono distinti per aver sviluppato e realizzato progetti a vantaggio di un’economia circolare nei propri territori: favorendo il riutilizzo ed il riciclo e dando vita ad una catena del valore zero sprechi, in coerenza con gli SDGs delle Nazioni Unite (SGD: n. 12).Premio
Progetto di Consulenza e Formazione di Soluzioni per la Stampa.
Lexmark intende offrire, quale Premio Lexmark “Circular Economy”, un PROGETTO DI STUDIO da parte del proprio team specialistico, finalizzato all'ottimizzazione dell'infrastruttura di stampa all'interno del Comune vincitore ed erogare SESSIONI DI TRAINING E FORMAZIONE rivolte ai dipendenti comunali presso il loro territorio. L’obiettivo della formazione specialistica corrisponde alla sensibilizzazione dell’Ente all’adozione di buone pratiche d’uso dei dispositivi e delle soluzioni di stampa.
In aggiunta a questo Premio, l’azienda valuterà successivamente la possibilità di offrire un Business Trip in Polonia presso lo Stabilimento Lexmark di Zary, preposto allo smaltimento dei prodotti di consumo, nonchè Centro di Eccellenza europeo del modello di Economia Circolare di Lexmark.Premio Mapei
"Sistemi per la riqualificazione di pavimentazioni sportive ad elevato comfort di gioco, elastiche e durevoli nel tempo"Motivazione
Mapei intende premiare il Comune che si prefigge di attuare progetti destinati alla riqualificazione di superfici sportive capaci di coniugare gli aspetti normativi e le nuove tecnologie, fruibili a tutti e pensate per durare nel tempo.Premio
Il Comune vincitore potrà usufruire di una consulenza tecnica specialistica per valutare quali interventi tecnici si possono attuare per ottenere le migliori opere di riqualificazione e ammodernamento di pavimentazioni sportive in resina ad elevato comfort di gioco. La consulenza permetterà di individuare le soluzioni più adeguate da adottare sia a livello di ciclo applicativo sia a livello di proposta cromatica, per garantire all’intero sistema sostenibilità, efficienza e durabilità, nel rispetto delle normative.Premio Pirelli
"Mobilità sostenibile"Motivazione
Pirelli intende premiare il Comune che presenti il progetto più virtuoso in termini di mobilità sostenibile. Saranno preferiti i progetti in grado di coniugare sicurezza stradale, miglioramento dell’impatto ambientale e innovazione.Premio
Il Comune vincitore sarà invitato a partecipare ad una conferenza di rilevanza internazionale dedicata a tematiche di mobilità e urbanizzazione sostenibile; in tale contesto sarà possibile ascoltare testimonianze di istituzioni e soggetti della società civile e del settore privato attivi in avanzati progetti di sviluppo urbano.Premio Poste Italiane
Per lo sviluppo digitale dei piccoli Comuni (SDG 17)Motivazione
Poste Italiane intende promuovere l’inclusione digitale di target in situazione di potenziale svantaggio, favorendo la coesione e lo sviluppo delle piccole comunità locali dislocate nelle aree interne del Paese. In particolare, il premio è riservato a tre piccoli Comuni, così come definiti nella Legge 6 ottobre 2017 n.158, preferibilmente uno per ogni area Nord, Centro e Sud del Paese.Premio
Percorsi di orientamento e affiancamento nella definizione o sviluppo di un piano di fattibilità, coerente con eventuali finanziamenti previsti in bandi pubblici.Premio Solvay
Sviluppo del territorio valorizzando la partnership pubblico-impresa (SDGs 8 e 17)Motivazione
SDG 8 - lavoro dignitoso e crescita economica.Premio
Giornata di formazione che Solvay erogherebbe recandosi in loco presso il Comune.Premio STMicroelectronics
“Leadership nel campo della salute e sicurezza”Motivazione
STMicroelectronics intende premiare un progetto di leadership nel campo della salute e sicurezza.Premio
La valutazione del sistema di gestione della salute e della sicurezza, con relazione finale scritta dove saranno proposte aree di miglioramento e la consegna di 4 procedure su aree che saranno decise congiuntamente con l’organizzazione vincitrice.Premio UBI Banca
"Per l'educazione finanziaria, imprenditoriale e lo sviluppo sostenibile" (SDG 4)Motivazione
UBI Banca, attraverso la sua divisione specialistica UBI Comunità, dedica molta attenzione e molte attività allo sviluppo della cultura finanziaria tra i giovani, al fine di fornire degli strumenti indispensabili per inserirsi nel mercato del lavoro, sviluppare competenze che permettano loro di muoversi con consapevolezza e quindi con successo nel mondo lavorativo ed educandoli all’imprenditorialità. Il premio sarà dedicato al Comune che meglio svilupperà iniziative specificatamente dedicate alla valorizzazione dei giovani, in coerenza con il SDGs delle Nazioni Unite n.4Premio
Conferenza-spettacolo per le scuole secondarie di primo e/o secondo grado del Comune vincitore, volta ad illustrare ai ragazzi in maniera coinvolgente alcuni principi di educazione finanziaria e sostenibile -
-
Digital partner and contest advisor -
#CRESCOAward