-
-
Fondazione Sodalitas, da oltre 20 anni impegnata nel sostegno e nella diffusione della cultura della sostenibilità, ha istituito CRESCO AWARD Città Sostenibili.
CRESCO AWARD ha lo scopo di valorizzare la capacità della Pubblica Amministrazione locale (Comuni, Città Metropolitane, Unioni/Raggruppamenti di Comuni e Comunità Montane), di progettare e realizzare lo sviluppo sostenibile del territorio in coerenza con le tematiche degl SDGs (Sustainable Development Goals-SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
CRESCO AWARD è un’iniziativa di Fondazione Sodalitas realizzata in collaborazione con ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e in partnership con aziende impegnate nella sostenibilità.
Partecipando a CRESCO AWARD gli enti hanno l’opportunità di valorizzare lo sviluppo sostenibile del proprio territorio, condividendo le buone pratiche attuate.
I risultati di CRESCO AWARD saranno diffusi attraverso un piano di comunicazione a cura di Fondazione Sodalitas, di ANCI e dei partner del progetto.
Tutti i progetti sono resi pubblici tramite il portale BIBLIOTECA CRESCO AWARD, accessibile tramite questo link
-
-
La partecipazione a CRESCO AWARD è aperta ai seguenti enti:
- Comuni
- Città Metropolitane
- Unioni/Raggruppamenti tra Comuni
- Comunità Montane
che possono presentare uno o più progetti inerenti alle tematiche degli SDGs.
Possono essere proposti progetti:
- in fase di sviluppo/realizzazione
- conclusi recentemente
- già presentati, ma con sviluppi significativi.
La partecipazione a CRESCO AWARD è gratuita.
La presentazione dei progetti dovrà avvenire tra l’8 settembre e il 15 ottobre 2020, tramite registrazione e caricamento dei progetti in questa piattaforma (seguendo le istruzioni tecniche qui sotto riportate).
I progetti vincitori saranno premiati con:
- Riconoscimenti di Fondazione Sodalitas
- Premi impresa.
-
-
Leggi e scarica il bando CRESCO AWARD Città sostenibili 2020 qui.
Leggi le istruzioni tecniche per la partecipazione CRESCO AWARD 2020 qui.
Trova ispirazione sui progetti presentati dal 2016 al 2020 nel portate BIBLIOTECA CRESCO AWARD accessibile tramite questo link.
-
Terminato il20/10/2020alle ore 23:59
-
Le partecipazioni sono chiuse. Grazie
-
Browser supportati: Chrome, Firefox, Safari, Edge
-
-
I Riconoscimenti di Fondazione Sodalitas saranno assegnati nell’ambito delle seguenti classi demografiche:
- fino a 5.000 abitanti
- da 5.001 a 10.000 abitanti
- da 10.001 a 50.000 abitanti
- da 50.001 a 100.000 abitanti
- oltre 100.000 abitanti.
I progetti accettati saranno valutati da Commissioni composte da esperti indipendenti e da componenti di Fondazione Sodalitas in base ai seguenti criteri:
Criterio Ponderazione Rilevanza per il territorio/comunità 35% Efficacia (rapporto tra risultati raggiunti e obiettivi fissati nel periodo 30% Coinvolgimento della comunità (partecipazione e comunicazione) 20% Misurabilità (indicatori numerici) 15% A ciascun criterio sarà attribuito un punteggio da 1 a 10.
La somma ponderata dei criteri si tradurrà nel punteggio del progetto.Sulla base della graduatoria stilata secondo i suddetti criteri, le Commissioni indicheranno alla Giuria una rosa di finalisti, non vincolata nel numero, per ogni classe demografica.
La Giuria procederà, a suo insindacabile giudizio, alla designazione dei vincitori nelle classi demografiche.
Composizione della Giuria:
- Assolombarda
- Global Compact Network Italia
- Politecnico di Milano
- SDA Bocconi
- Università Commerciale Luigi Bocconi
- Università degli Studi di Milano
La Giuria è presieduta dal Rettore del Politecnico di Milano, che ne ospiterà i lavori.
-
-
-
PREMIO BUREAU VERITAS
Titolo
Gestione Sostenibile della Comunità (SDG 11)Motivazione
Il premio intende riconoscere l'impegno del Comune nella definizione e nel raggiungimento di obiettivi di Sostenibilità per il territorio, con un coinvolgimento strutturato delle diverse parti interessate.
In particolare, il premio intende valorizzare la capacità di perseguire - con un approccio sistemico - obiettivi e relativi indicatori volti a migliorare l'attrattività, l'ambiente, la resilienza, la coesione sociale, il benessere, promuovendo un utilizzo responsabile delle risorse nel territorio.Premio
Il Comune vincitore potrà beneficiare di una gap analysis per valutare quali ulteriori indicatori e strumenti di monitoraggio siano necessari per rafforzare la propria governance dei temi di Sostenibilità, mantenendo gli impegni assunti nei confronti della Comunità.La gap analysis sarà condotta a fronte dello Standard ISO 37101 “Città e comunità sostenibili – Sistema di gestione per lo sviluppo sostenibile” e dello standard ISO 37120 “Città e comunità sostenibili – Indicatori per i servizi urbani e la qualità di vita”.
-
Premio Certiquality
Titolo
Comune di qualitàMotivazione
Il premio verrà assegnato al Comune che si distingue per la qualità dei sistemi manageriali, organizzativi e di prevenzione dei rischi.Premio
Sessione di formazione sulle norme, gli standard e gli approcci per migliorare l'efficacia della gestione complessiva del Comune a beneficio del territorio (es: ISO 37001, ecc). -
Premio Confida
Titolo
Vending sostenibileMotivazione
Il Premio Confida “Vending Sostenibile” verrà attribuito al Comune che meglio degli altri avrà saputo valorizzare le potenzialità offerte dalla distribuzione automatica (vending) per realizzare soluzioni capaci di migliorare la sostenibilità ambientale e la qualità della vita delle persone.
Alcuni esempi attuali di soluzioni virtuose ottenibili grazie al Vending: risparmio di energia, promozione del riuso (economia circolare), efficacia/efficienza di logistica e distribuzione, facile accesso all’acquisto e consumo di beni e prodotti, educazione a comportamenti e stili di vita più consapevoli, diffusione di informazioni attraverso tecnologie messe a disposizione dai distributori automatici.Premio
Il Comune vincitore potrà beneficiare di un’attività di comunicazione dedicata al progetto, al quale verrà data ampia visibilità. La comunicazione si appoggerà sia ad attività di ufficio stampa tradizionale che ad attività digital. -
Premio DNV GL
Titolo
Ecosistemi circolariSDG di riferimento: SDG 12 Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
Descrizione
Il premio si rivolge ai Comuni che hanno avviato progetti e iniziative concrete per favorire la presenza sul territorio di ecosistemi collaborativi impegnati sui temi dell’economia circolare, attraverso piattaforme, strumenti, spazi fisici e virtuali che coinvolgano cittadini, imprese e istituzioni.Con particolare riguardo allo sviluppo di soluzioni che si avvalgono di tecnologie e infrastrutture digitali:
- progetti per promuovere il riuso e il recupero di beni, per ridurre lo spreco e l’inquinamento in ottica di economia circolare;
- iniziative a sostegno della collaborazione, condivisione delle risorse, coinvolgimento della cittadinanza e lotta agli sprechi nel campo del commercio, dell’artigianato e in generale della micro e piccola impresa di prossimità.
Premio
“Circularity Snapshot”: assessment sul livello di circolarità del Comune, finalizzato alla definizione di un percorso di miglioramento e di un piano d’azione su progetti di ecosistemi collaborativi di riuso (3 giornate). -
Premio Enel
Titolo
Azioni innovative di contrasto e controllo dell’epidemia da Covid 19Motivazione
Enel, intende premiare il Comune o le Unioni/Raggruppamenti tra Comuni che abbiano ideato e intrapreso nel territorio di loro competenza progetti innovativi per il contrasto al diffondersi dell’epidemia da Covid 19.Le emergenze sanitarie colpiscono tutti e hanno bisogno del concorso di ciascuno per essere fronteggiate, in una condivisione di tutte le risorse che possono essere messe a disposizione. Ed in questo, nel massimo sforzo di tutti gli enti pubblici e privati, il ruolo dei poteri pubblici è fondamentale.
Il Premio è quindi un’occasione per far emergere sul territorio iniziative che, contrastando gli effetti devastanti del virus sull’economia e sulle vite dei cittadini, creino nuovo valore per le comunità, anche in ottica di replicabilità per altri territori.
Premio
Il premio assegnato da Enel sarà l’ideazione congiunta e l’eventuale realizzazione di un progetto di carattere innovativo di efficienza energetica su una struttura o un'area di competenza del Comune. -
Premio Falck Renewables
Titolo
Iniziative bottom-up di sostenibilità energetica localeMotivazione
L’ambizioso obiettivo della neutralità rispetto alle emissioni di gas serra, stabilito a livello europeo nell’orizzonte temporale al 2050, passa attraverso politiche virtuose, progresso tecnologico e supporto regolatorio. Perché il target venga raggiunto con il massimo successo è però altresì necessario il coinvolgimento della società civile, anche in termini di una maggior consapevolezza e comprensione dei benefici della sostenibilità energetica. Una misura di ciò è sicuramente data dalla proattività dei cittadini che, con iniziative da loro concepite ed il sostegno delle amministrazioni locali, diano il via allo sviluppo di attività che contribuiscano all'obiettivo di decarbonizzazione.Falck Renewables intende premiare progetti - realizzati o in fase di realizzazione - finanziati da Amministrazioni Comunali e proposti dalle comunità locali di cittadini, atti a promuovere localmente la sostenibilità energetica e la decarbonizzazione (ad esempio, ma non solo, attraverso iniziative mirate all’efficienza energetica e l'approvvigionamento di energia prodotta da fonti rinnovabili, anche attraverso l’utilizzo di sistemi di accumulo).
Premio
Il Comune vincitore potrà beneficiare di un corso di formazione rivolto a studenti e tecnici locali sulle tematiche della sostenibilità energetica ed erogato da esperti Falck Renewables. -
PREMIO FedEx
Titolo
La sicurezza è la strada migliore da percorrereMotivazione
FedEx Express intende premiare il progetto del Comune che dimostri l’impegno a perseguire una gestione sostenibile dei servizi alla comunità, promuovendo connessioni sicure e un’organizzazione logistica efficiente.Descrizione
Il Comune vincitore potrà usufruire di una consulenza specialistica per sviluppare, sulla base di una gap analysis, un percorso teso a innovare l’erogazione dei servizi offerti alla collettività in un’ottica sostenibile, con un focus particolare su sensibilizzazione ed educazione in tema di sicurezza stradale attraverso testimonianze dirette. Specifici contenuti saranno definiti di concerto con il Comune. -
Premio KPMG
Titolo
Istruzione di qualitàMotivazione
KPMG sceglie di premiare il progetto che meglio concretizza l’SDG n° 4 il quale vuole assicurare una educazione equa e aperta a tutti. Il premio sarà dedicato al Comune che meglio svilupperà iniziative specificatamente dedicate al tema dell’educazione e dell’istruzione quali l’educazione giovanile o la formazione a supporto dell’occupabilità secondo le esigenze del territorio di riferimento.Premio
KPMG premierà il Comune vincitore con 20 Personal Computer portatili. E’ una scelta in linea con la sostenibilità ambientale, infatti i computer sono ricondizionati, rappresentando un chiaro esempio di Circular Economy. In questo particolare momento storico che stiamo vivendo è di auspicio che tale premio possa sostenere l’Educazione: i PC potranno essere utilizzati, oltre che nelle più generali attività comunali, come prezioso supporto per l’attività Didattica a Distanza, fornendo a chi ne ha bisogno il necessario hardware per poter proseguire la fondamentale attività educativa. -
Premio Lexmark
Titolo
Circular Economy (SDG 12)Motivazione
Lexmark, è membro della “Circular Economy 100”, una piattaforma globale promossa dalla Ellen MacArthur Foundation che riunisce aziende innovative per affrontare le problematiche relative alla transizione verso il modello di circular economy.Fin dal 1991, offre gratuitamente alle aziende clienti semplici modalità per la restituzione delle cartucce toner esauste attraverso il Lexmark Cartridge Collection Program (LCCP), che permettono di riutilizzare o riciclare componenti e materiali aderendo al contempo a policy che ne evitano il fine vita e l’incenerimento in discarica. Ogni anno Lexmark raccoglie 7.634.000 Kg di cartucce esauste.
Grazie alla restituzione delle cartucce esauste, Lexmark è stata in grado di aumentare notevolmente l’utilizzo del contenuto di materiale riciclato nella fase di produzione delle cartucce toner e di lanciare la linea di cartucce toner più ecologica dell’azienda, denominata Corporate Cartridge.
Da sempre impegnata per essere “un buon cittadino” con un modello di business sostenibile, improntato ai principi di efficienza delle risorse e della circular economy, Lexmark intende premiare la capacità di quei comuni che si sono distinti per aver sviluppato e realizzato progetti a vantaggio di un’economia circolare nei propri territori: favorendo il riutilizzo ed il riciclo e dando vita ad una catena del valore zero sprechi, in coerenza con gli SDGs delle Nazioni Unite (SGD: n. 12).
Premio
Progetto di Consulenza e Formazione di Soluzioni per la StampaLexmark intende offrire, quale Premio Lexmark “Circular Economy”, un PROGETTO DI STUDIO da parte del proprio team specialistico, finalizzato all'ottimizzazione dell'infrastruttura di stampa all'interno del Comune vincitore ed erogare SESSIONI DI TRAINING E FORMAZIONE rivolte ai dipendenti comunali presso il loro territorio. L’obiettivo della formazione specialistica corrisponde alla sensibilizzazione dell’Ente all’adozione di buone pratiche d’uso dei dispositivi e delle soluzioni di stampa.
-
Premio Mapei
Titolo
Sistemi per la riqualificazione di pavimentazioni urbane e piste ciclabili per una nuova mobilità sostenibile, durevoli nel tempoMotivazione
Mapei intende premiare il Comune che si prefigge di attuare progetti destinati alla riqualificazione di superfici urbane e piste ciclabili capaci di coniugare gli aspetti normativi e le nuove tecnologie, fruibili a tutti e pensate per durare nel tempo.Premio
Il Comune vincitore potrà usufruire di una consulenza tecnica specialistica per valutare quali interventi si possono attuare per ottenere le migliori opere di riqualificazione e ammodernamento di pavimentazioni urbane e piste ciclabili.La consulenza permetterà di individuare le soluzioni più adeguate da adottare sia a livello di ciclo applicativo sia a livello di proposta cromatica, per garantire all’intero sistema sostenibilità, efficienza e durabilità, nel rispetto delle normative.
-
Premio Pirelli
Titolo
Mobilità sostenibileMotivazione
Pirelli intende premiare il Comune che presenti il progetto più virtuoso in termini di mobilità sostenibile. Saranno preferiti i progetti in grado di coniugare sicurezza stradale, miglioramento dell’impatto ambientale e innovazione.Premio
Il Comune vincitore potrà fruire di una “Pirelli Experience” presso il Global Headquarter di Milano Bicocca dove potrà toccare con mano la storia, attraverso la Fondazione Pirelli, e la realtà, attravrerso il Centro di Ricerca e Sviluppo, di uno dei principali attori mondiali nel settore automotive, nonchè un Brand Italiano da sempre sinonimo di innovazione e passione. Durante la visita, accompagnata dal Mobility Manager, sarà anche possibile vedere le facilities ed i servizi predisposti per la mobilità sostenibile dei dipendenti. -
Premio Poste Italiane
Titolo
Per lo sviluppo sostenibile dei piccoli ComuniMotivazione
Poste Italiane intende promuovere l’inclusione di target in situazione di potenziale svantaggio, favorendo la coesione e lo sviluppo delle piccole comunità locali dislocate nelle aree interne del Paese. In particolare, il premio è riservato a tre piccoli Comuni, così come definiti nella Legge 6 ottobre 2017 n.158, preferibilmente uno per ogni area Nord, Centro e Sud del Paese.Descrizione premio
Percorsi di orientamento e affiancamento nella definizione/sviluppo di un piano di fattibilità, progettato secondo le esigenze del singolo Comune, coerente con eventuali finanziamenti previsti in bandi pubblici. -
Premio QVC
Titolo
Per un’imprenditoria inclusiva, etica e sostenibileMotivazione
Il premio verrà attribuito al Comune che meglio rappresenterà la capacità di promuovere modelli imprenditoriali inclusivi, con particolare attenzione alla forza lavoro femminile, e finalizzati allo sviluppo di progetti guidati da etica e sostenibilità ambientale. In linea con la propria mission, QVC ricerca e promuovere partnership con realtà imprenditoriali e territoriali che propongano modelli di produzione e sviluppo sostenibili, e da sempre sostiene il successo imprenditoriale femminile.Premio
QVC offrirà visibilità e promozione alla realtà premiata attraverso le proprie piattaforme televisive e digitali. -
Premio Saint-Gobain
Titolo
Scuole sicure e confortevoli. Un edificio scolastico, ancor più di tutti gli altri, deve rispettare rigidi standard legati alla sicurezza (ad esempio soffitti antisfondellamento e strutture antincendio), ma anche al comfort acustico e visivo.”Motivazione
Saint-Gobain intende premiare il Comune che presenterà il migliore progetto di “scuola sicura e confortevole”, che segua principalmente gli standard di sicurezza, luminosità e acustica, in linea con la sua missione di progettare, produrre e distribuire materiali per la sicurezza e il comfort abitativo di ciascuno di noi e il futuro di tutti. Ambienti ben progettati dal punto di vista acustico, ad esempio, consentono una migliore comunicazione e migliorano la concentrazione: l’apprendimento scolastico è più efficace e meno faticoso se gli studenti riescono ad ascoltare facilmente l’insegnante.Premio
Il Comune vincitore potrà usufruire di una consulenza specialistica per valutare quali sono gli interventi tecnici da effettuare per la ristrutturazione di un edificio scolastico secondo gli standard richiesti. Inoltre, il 10% dell’importo totale dei materiali Saint-Gobain Italia installati all’interno del cantiere sarà omaggiato. -
Premio Solvay
Titolo
“Sviluppo del territorio valorizzando la partnership pubblico-impresa” (SDGs 8 e 17)Motivazione
SDG 8 - lavoro dignitoso e crescita economica.Descrizione premio
Giornata di formazione che Solvay erogherebbe recandosi in loco presso il Comune. -
Premio STMicroelectronics
Titolo
Best practises di Open innovation nel territorioMotivazione
STMicroelectronics intende premiare il Comune che ha pianificato/implementato il miglior progetto di Open innovation nel suo territorio, premiando la capacità di innovare e fare networking con i soggetti attivi nel territorio (apertura di FabLab, scuole di robotica per studenti, concorsi di prototyping, supporto all’avvio di startup…).Descrizione premio
Il premio consiste in un ciclo di seminari (2-3), in presenza o via web, sul tema dell’Innovazione Sostenibile attraverso l’Internet of Things verso lo Smart World da adattare sulla base delle esigenze del Comune vincitore. -
Premio Ubi Banca
Titolo
“Per l'educazione finanziaria, imprenditoriale e lo sviluppo sostenibile” (SDG 4)Motivazione
UBI Banca, attraverso la sua divisione specialistica UBI Comunità, dedica molta attenzione e molte attività allo sviluppo della cultura finanziaria tra i giovani, al fine di fornire degli strumenti indispensabili per inserirsi nel mercato del lavoro, sviluppare competenze che permettano loro di muoversi con consapevolezza e quindi con successo nel mondo lavorativo ed educandoli all’imprenditorialità. Il premio sarà dedicato al Comune che meglio svilupperà iniziative specificatamente dedicate alla valorizzazione dei giovani, in coerenza con il SDGs delle Nazioni Unite n.4Premio
Conferenza-spettacolo per le scuole secondarie di primo e/o secondo grado del Comune vincitore, volta ad illustrare ai ragazzi in maniera coinvolgente alcuni principi di educazione finanziaria e sostenibile.
-
-
CRESCO AWARD Città Sostenibili: un’iniziativa di Fondazione Sodalitas
-
-
Fondazione Sodalitas è impegnata da 25 anni ad affermare e rendere riconoscibile la leadership dell’impresa nel realizzare uno sviluppo sostenibile.
Nasce nel 1995 su iniziativa di Assolombarda, affermandosi come la prima organizzazione in Italia a promuovere la sostenibilità d’impresa.
Fondazione Sodalitas si dedica a costruire insieme alle imprese partnership per la crescita della comunità, capaci di generare valore condiviso per la società e per l’azienda.
Fondazione Sodalitas è partner nazionale di CSREurope e promuove in Italia la «CEOs Call to Action», l’appello rivolto ai vertici delle aziende di tutta Europa che considerano la sostenibilità un aspetto centrale e qualificante del loro modo di fare impresa.
-
-
-
Per partecipare a CRESCO AWARD è necessario seguire le seguenti operazioni.
- Registrazione alla piattaforma ideatre60
- Premere il pulsante “1. Registrati ad ideatre60”
- Selezionare: Persona giuridica
- Compilare i campi:
- Denominazione: Inserire il nome dell’ENTE (es.: Milano)
- Tipologia: selezionare tra Comune, Città Metropolitana, Unione/Raggruppamento tra Comuni e Comunità Montana
- Provincia e Città: selezionare dalle tendine; nel caso di Unione/Raggruppamento tra Comuni e Comunità Montana selezionare come Città il Comune che inserisce il progetto
- Persona di riferimento: persona dell’ENTE che inserisce il progetto
- Ruolo nell’Ente
Compilati i campi proseguire per scegliere la password e seguire le indicazioni per la privacy
I campi contrassegnati da (*) sono obbligatori.- Inserimento/modifica del progetto
Dopo essersi registrati alla piattaforma ideatre60 premere:- il pulsante “2. Partecipa a CRESCO AWARD 2020” se si vuole inserire un nuovo progetto
- il pulsante “Dashboard” se si vuole modificare un progetto già inserito in precedenza
- Invio del progetto
Una volta compilati tutti i campi descrittivi del progetto e completata la stesura definitiva, avendo salvato le eventuali modifiche, premere “Invio” per confermare la partecipazione a CRESCO AWARD 2020.
- Registrazione alla piattaforma ideatre60
-
La fase di partecipazione è conclusa
-
Browser supportati: Chrome, Firefox, Safari, Edge
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Digital partner
-
Media partner
-